• Decrease font size
  • Reset font size to default
  • Increase font size
engles3.fabersoft.net
Prima Guerra Mondiale da Wikipedia PDF Stampa E-mail

L’attentato di Sarajevo del 28 giugno 1914 ad opera dello studente serbo Gavrilo Princip, costato la vita all’arciduca ed erede al trono asburgico, Francesco Ferdinando e a sua moglie Sofia, fu la miccia che fece esplodere la Prima Guerra Mondiale. L’Austria, dopo essersi assicurata l’appoggio dell’impero tedesco, il 28 luglio 1914, dichiarò guerra alla Serbia, scatenando l’inferno in Europa. La Francia, a sua volta, dichiarò guerra all’Austria e alla Germania, e fu presto appoggiata dalla Russia e dall’Inghilterra, in seguito all’occupazione tedesca del Belgio. L’Italia mantenne per circa un anno un atteggiamento di neutralità, schierandosi nell’aprile del 1915 al fianco delle forze dell’Intesa, in cambio del riconoscimento dei diritti su Trentino, Alto Adige, Trieste, Istria e Dalmazia. Il conflitto assunse carattere mondiale con l’entrata in guerra del Giappone, al fianco di Austria e Germania, e degli Usa, al fianco dell’Intesa. Nei primi anni la guerra vide in forte difficoltà le forze dell’Intesa, con i tedeschi che arrivarono alle porte di Parigi. Ma tra il 1917 e il 1918 gli inglesi, i francesi, gli italiani, gli statunitensi e i loro alleati sbaragliarono la resistenza di austriaci e tedeschi, constringendoli alla capitolazione. Nella Prima Guerra Mondiale persero la vita oltre 37 milioni di persone.

(da Wikipedia)

PRIMA GUERRA MONDIALE

monumento_cadutiLa prima guerra mondiale (per i contemporanei Grande Guerra) fu il conflitto cominciato il 28 luglio 1914 a seguito dell’assassinio dell’arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono dell’Impero Austro-Ungarico, compiuto a Sarajevo (Bosnia) il 28 giugno 1914 da parte del nazionalista serbo-bosniaco Gavrilo Princip, e conclusosi l’11 novembre 1918.

Il conflitto vide scontrarsi due schieramenti di nazioni, da una parte gli Imperi Centrali (tra tutti Impero tedesco e Impero Austro-Ungarico) e dall’altra l’alleanza chiamata Triplice intesa (tra tutti Impero russo, Regno Unito e Francia). La guerra si concluse con la vittoria dell’Intesa.

Origini diplomatiche

La guerra franco-prussiana del 1870-71 aveva portato non solo alla fondazione di un potente e dinamico Impero tedesco, ma anche ad un’eredità di animosità tra la Francia e la Germania, a seguito dell’annessione a quest’ultima dei territori francesi di Alsazia e Lorena (di questi territori si parlerà per decenni);questa corrente ideologica francese viene denominata con il termine Revanscismo. Sotto la guida politica del suo primo Cancelliere, Otto von Bismarck, la Germania assicurò la sua nuova posizione in Europa tramite l’alleanza con l’Impero Austro-Ungarico e l’Italia e ad un’intesa diplomatica con la Russia.

L’ascesa al trono (1888) dell’imperatore Guglielmo II portò sul trono tedesco un giovane governante determinato a dirigere da sé la politica, nonostante i suoi dirompenti giudizi diplomatici. Dopo le elezioni del 1890, nelle quali i partiti del centro e della sinistra ottennero un grosso successo, ed in parte a causa della disaffezione nei confronti del Cancelliere che aveva guidato suo nonno per gran parte della sua carriera, Guglielmo II fece in modo di ottenere le dimissioni di Bismarck.

Gran parte del lavoro dell’ex-cancelliere venne disfatto nei decenni seguenti, quando Guglielmo II mancò di rinnovare gli accordi con la Russia, permettendo alla Francia repubblicana l’opportunità di concludere (1891-94) un’alleanza con l’Impero Russo. Ma il peggio doveva ancora venire: Guglielmo intraprese (1897-1900) la creazione di una Marina militare in grado di minacciare il secolare predominio navale britannico, favorendo l’Entente Cordiale anglo-francese del 1904 e la sua espansione (1907), che portò all’inclusione della Russia.

La rivalità tra le potenze venne esacerbata negli anni ottanta del XIX secolo dalla corsa alle colonie, che portò gran parte dell’Africa e dell’Asia sotto la dominazione europea nel successivo quarto di secolo. Anche Bismarck, un tempo esitante sull’imperialismo, divenne un sostenitore dell’Impero d’oltremare, aggiungendo alla tensione anglo-tedesca le acquisizioni della Germania in Africa e nel Pacifico, che minacciavano di interferire con gli interessi strategici e commerciali britannici. Il supporto di Guglielmo all’indipendenza del Marocco dalla Francia, il nuovo partner strategico della Gran Bretagna, provocò la Crisi di Tangeri del 1905. Durante la seconda crisi marocchina (o Crisi di Agadir 1911), la presenza navale tedesca in Marocco mise di nuovo alla prova la coalizione anglo-francese.

Un ingrediente chiave dell’emergente polveriera diplomatica fu la crescita delle forti aspirazioni nazionalistiche degli stati balcanici: ognuno dei quali guardava a Germania, Austria-Ungheria o Russia per ottenere supporto. La nascita di circoli anti-austriaci in Serbia contribuì a un’ulteriore crisi nel 1908 riguardante l’annessione unilaterale della Bosnia ed Erzegovina da parte dell’Austria oltre alla pressione tedesca per forzare un umiliante declino da parte della Russia, indebolita dai disordini rivoluzionari originati dalla sconfitta del 1905 contro il Giappone.

L’allarme per l’inaspettatamente rapido recupero della Russia dopo il 1909 alimentò i sentimenti dei circoli di governo tedeschi a favore di una guerra preventiva che spezzasse il presunto accerchiamento da parte dell’Intesa, prima che il riarmo russo potesse far pendere la bilancia strategica contro la Germania e l’Austria-Ungheria. Per il 1913 sia la Francia sia la Germania stavano pianificando di estendere il servizio militare mentre la Gran Bretagna era entrata in una convenzione navale e in colloqui militari con la Francia negli anni precedenti.

Lo scoppio della guerra è convenzionalmente associato all’assassinio dell’arciduca Francesco Ferdinando d’Austria per mano dello studente serbo Gavrilo Princip il 28 giugno 1914, ma le origini della guerra risiedono in realtà nel complesso delle relazioni fra le potenze europee tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, e soprattutto nelle politiche di colonizzazione promosse dalle varie nazioni; l’assassinio dell’erede al trono fu probabilmente la scintilla migliore, e la polveriera scoppiò.

Nelle piazze principali di molti comuni italiani un monumento ricorda i caduti della prima guerra mondiale. Nell’immagine il monumento ai caduti della guerra 1915-1918 a Pettinengo, in provincia di Biella

Lo scoppio della guerra

Alcuni membri del governo austriaco pensavano che la campagna contro la Serbia sarebbe stata il rimedio perfetto ai problemi politici interni dell’impero. Nel 1914 il governo dell’Impero Austro-Ungarico aveva infatti una struttura “dualistica”: Austria e Ungheria avevano essenzialmente due governi separati sotto lo stesso monarca. Il governo magiaro manteneva il controllo sulla politica di difesa, ma era dipendente da quello austriaco per questioni come l’approvazione del bilancio.

L’assassinio di Francesco Ferdinando, il 28 giugno del 1914 a Sarajevo, creò l’opportunità tanto cercata da alcuni leader austriaci di poter contare su un piccolo regno slavo. I cospiratori vennero accusati dalle autorità Austro-Ungariche di essere stati armati dalla fantomatica Mano Nera, un raggruppamento nazionalista pan-slavo collegato ad ambienti governativi serbi.

Con il supporto della Germania, l’Austria-Ungheria, che agì principalmente sotto l’influenza del Ministro degli Esteri Leopold von Berchtold, il 23 luglio 1914 inviò alla Serbia un ultimatum composto da 15 punti, difficilmente realizzabili, che doveva essere accettato nel giro di 48 ore per evitare la guerra. Il governo Serbo accettò tutte le richieste meno una (quella che avrebbe permesso alla polizia austriaca di condurre le indagini nel territorio serbo al posto delle forze dell’ordine locali). L’Austria-Ungheria ruppe perciò le relazioni diplomatiche il 25 luglio e dichiarò guerra il 28, tramite telegramma inviato al governo serbo.

Il governo russo, che nel 1909 si era impegnato a garantire l’indipendenza della Serbia in cambio che questa consentisse l’annessione della Bosnia all’Austria, mobilizzò le sue riserve militari il 30 luglio a seguito dell’interruzione nelle cruciali comunicazioni telegrafiche tra Guglielmo II e Nicola II di Russia, che era sotto pressione da parte del suo staff per prepararsi alla guerra. La Germania richiese, il 31 luglio, che la Russia ritirasse le sue forze, ma il governo russo persistette, in quanto la smobilitazione avrebbe reso impossibile riattivare la pianificazione militare in tempi brevi. La Germania dichiarò guerra alla Russia il 1° agosto e due giorni dopo contro il suo alleato, la Francia.

Lo scoppio del conflitto è spesso attribuito alle alleanze stipulate nei decenni precedenti: Germania-Austria-Italia e Francia-Russia; con Gran Bretagna e Serbia allineate a queste ultime. In effetti nessuna delle alleanze venne attivata fin da subito, anche se la mobilitazione generale russa e la dichiarazione di guerra tedesca contro la Francia furono motivate dalla paura che l’alleanza avversa venisse posta in gioco.

La dichiarazione di guerra britannica contro la Germania (4 agosto), per esempio, non fu il risultato di intese ufficiali con Russia e Francia (ufficialmente non era alleata a nessuna delle due nazioni), ma fu causata dall’invasione tedesca del Belgio (la cui indipendenza la Gran Bretagna aveva garantito di sostenere fin dal 1839), il quale si trovava sul percorso pianificato dai tedeschi per l’invasione della Francia.

L'Italia entra in guerra

cartolina_dal_fronteLa cartolina di un soldato al fronte alla famiglia, circa 1917.

L’Italia dichiarò guerra all’Austria-Ungheria il 23 maggio 1915, e alla Germania quindici mesi più tardi.

All’alba del 24 maggio il Regio Esercito sparò la prima salva di cannone contro le postazioni austro-ungariche asserragliate a Cervignano del Friuli che, poche ore più tardi, divenne la prima città conquistata. All’alba dello stesso giorno la flotta austro-ungarica bombardò la stazione ferroviaria di Manfredonia; alle 23:56, bombardò Ancona. Lo stesso 24 maggio cadde il primo soldato italiano, Riccardo di Giusto.

Il comando delle forze armate italiane fu affidato al generale Luigi Cadorna. Il nuovo fronte aperto dall’Italia ebbe come teatro l’arco alpino dallo Stelvio al mare Adriatico e lo sforzo principale tendente allo sfondamento del fronte fu attuato nella regione della valli isontine, in direzione di Lubiana. Anche qui, dopo un’iniziale avanzata italiana, gli austro-ungarici ricevettero l’ordine di trincerarsi e resistere. Si arrivò così a una guerra di trincea simile a quella che si stava svolgendo sul fronte occidentale: l’unica differenza consisteva nel fatto che, mentre sul fronte occidentale le trincee erano scavate nel fango, sul fronte italiano erano scavate nelle rocce e nei ghiacciai delle Alpi, fino ed oltre i 3.000 metri di altitudine.

Nei primi mesi di guerra l’Italia sferrò quattro offensive contro gli austro-ungarici ad est. Queste furono:

In queste prime quattro battaglie le perdite italiane ammontarono a oltre 60.000 morti e più di 150.000 feriti, il che equivaleva a circa un quarto delle forze mobilitate. Degna di menzione è l’offensiva nell’alto Cadore sul Col di Lana tendente a tagliare una delle principali vie di rifornimento al settore Trentino attraverso la Val Pusteria. Questo teatro di operazioni fu secondario rispetto alla spinta ad est, tuttavia ebbe il merito di bloccare, in seguito, contingenti austro-ungarici: la zona di operazioni si avvicinava infatti più di ogni altro settore del fronte a vie di comunicazione strategiche per l’approvvigionamento del fronte tirolese e trentino.

La disfatta di Caporetto

Visti gli esiti dell’ultima offensiva italiana, austro-ungarici e tedeschi decisero di contrattaccare.

Il 24 ottobre gli austro-ungarici e i tedeschi sfondarono il fronte dell’Isonzo a nord convergendo su Caporetto e accerchiarono la 2a Armata italiana, in particolare il IV ed il XXVII Corpo d’armata, comandato dal generale Pietro Badoglio. Il generale Capello, comandante della 2a armata italiana, come pure il capo di stato maggiore dell’esercito Luigi Cadorna da tempo avevano sentore di un probabile attacco, ma sottovalutarono tali notizie e anche l’effettiva capacità offensiva delle forze nemiche. Capello durante l’accerchiamento preferì farsi diplomaticamente ricoverare in ospedale e questo gli costò poi l’impossibilità di difendersi di fronte alla commissione d’inchiesta, tanto da essere negli anni successivi degradato ed incarcerato.

Da lì gli austriaci avanzarono per 150 km in direzione sud-ovest raggiungendo Udine in soli quattro giorni. La Disfatta di Caporetto provocò il crollo del fronte italiano sull’Isonzo con la conseguente ritirata delle armate schierate dall’Adriatico fino alla Valsugana, oltre alle perdite umane e di materiale; 350.000 soldati si diedero a una ritirata scomposta assieme a 400.000 civili che scappavano dalle zone invase. La ritirata venne prima effettuata portando l’esercito lungo il Tagliamento, ed in seguito fino al Piave, l’11 novembre 1917, quando tutto il Veneto (Venezia compresa) sembrava potesse andare perduto. Alla fine si contarono quasi 700.000 tra morti, feriti e prigionieri. A seguito della disfatta, il generale Cadorna, nel comunicato emesso il 29 ottobre 1917, indicò, in modo errato e strumentale «la mancata resistenza di reparti della II armata» come la motivazione dello sfondamento del fronte da parte dell’esercito austro-ungarico. In seguito Cadorna, invitato a far parte della Conferenza interalleata a Versailles, venne sostituito dal generale Armando Diaz, l’8 novembre 1917, dopo che la ritirata si stabilizzò definitivamente sulla linea del Monte Grappa e del Piave.

Da Caporetto alla fine della guerra

Gli austro-ungarici e i tedeschi chiusero l’anno 1917 con le offensive sul Piave, sull’Altipiano di Asiago e sul monte Grappa. Gli italiani, decimati dopo Caporetto, furono costretti, per riempire i vuoti d’organico a chiamare al fronte i Ragazzi del ‘99, appena diciottenni, mentre si decise di conservare la leva del 1900 per un ipotetico sforzo finale, nel 1919.

Se la severa disciplina di Cadorna, oltre alle dure parole di papa Benedetto XV sull’«inutile strage» che avevano colpito i militari più religiosi e ai lunghi mesi in trincea, avevano fiaccato l’esercito, la ritirata sul fronte del Grappa-Piave consentì all’esercito italiano, ora in mano a Diaz, di concentrare le sue forze su di un fronte più breve, meglio difendibile, e, soprattutto, con un mutato atteggiamento tattico, impostato alla difesa del territorio nazionale. Ciò ricoprì di un nuovo significato morale la guerra e consentì il compattamento delle truppe e della nazione, presupposto per la cosiddetta «Vittoria finale».

Gli austro-ungarici fermarono gli attacchi in attesa della primavera del 1918, preparando un’offensiva che li avrebbe dovuti portare a penetrare nella pianura veneta. La fine della guerra contro la Russia fece sì che la magiorparte dell’esercito impiegato sul fronte orientale poté spostarsi a ovest.

dal comunicato del Comando Supremo (“Bollettino della Vittoria”)
4 novembre 1918, ore 12
La guerra contro l’Austria-Ungheria che, sotto l’alta guida di S. M. il Re Duce Supremo, l’Esercito italiano, inferiore per numero e per mezzi, iniziò il 24 maggio 1915 e con fede incrollabile e tenace valore condusse ininterrotta ed asprissima per 41 mesi, è vinta.

I resti di quello che fu uno dei più potenti eserciti del mondo, risalgono in disordine e senza speranza le valli che avevano disceso con orgogliosa sicurezza.
Diaz.

L’offensiva austro-ungarica arrivò il 15 giugno: l’esercito dell’Impero attaccò con 66 divisioni nella cosiddetta Battaglia del solstizio (1523 giugno 1918), che vide gli italiani, finalmente rincuorati, resistere all’assalto. Gli austro-ungarici persero le loro speranze, visto che il paese era ormai a un passo dal baratro, assillato dall’impossibilità di continuare a sostenere lo sforzo bellico sul piano economico e soprattutto su quello morale, data l’incapacità della monarchia di farsi garante dell’integrità dello stato multinazionale asburgico. Con i popoli dell’impero asburgico sull’orlo della rivoluzione, l’Italia anticipò l’offensiva prevista per il 1919 ad ottobre, per impegnare le riserve austro-ungariche ed impedire loro la prosecuzione dell’offensiva sul fronte francese.

Da Vittorio Veneto, il 23 ottobre partì l’offensiva, con condizioni climatiche pessime. Gli italiani avanzarono rapidamente in Veneto, Friuli e Cadore e il 29 ottobre l’Austria-Ungheria si arrese. Il 3 novembre, a Villa Giusti, presso Padova l’esercito dell’Impero firmò l’armistizio; i soldati italiani entrarono a Trento mentre i bersaglieri sbarcarono a Trieste, chiamati dal locale comitato di salute pubblica, che però aveva richiesto lo sbarco di truppe dell’Intesa. Il giorno seguente, mentre il Maresciallo Armando Diaz annunciava la vittoria, venivano occupate Rovigno, Parenzo, Zara, Lissa e Fiume. Quest’ultima pur non prevista tra i territori nei quali sarebbero state inviate forze italiane venne occupata, come previsto da alcune clausole dell’Armistizio, in seguito agli eventi del 30 ottobre 1918 quando il Consiglio Nazionale, insediatosi nel municipio dopo la fuga degli ungheresi, aveva proclamato, sulla base dei principi wilsoniani, l’unione della città all’Italia. L’esercito italiano forzò comunque la linea del Trattato di Londra intendendo occupare anche Lubiana, ma fu fermato poco oltre Postumia dalle truppe serbe. I cinque reparti della Marina entravano a Pola. Il giorno seguente venivano inviati altri mezzi a Sebenico che diventava la sede principale del Governo Militare della Dalmazia.

L’ ultimo caduto italiano è stato il caporalmaggiore Giuseppe Pezzarossa di 19 anni appartenente alla 1° Sezione Mantova, colpito da una pallottola in fronte alle ore 15 a sud di Udine.

Fine della guerra

La Bulgaria fu il primo tra gli Imperi Centrali a firmare l’armistizio (29 settembre 1918), seguito dalla Turchia (30 ottobre). La Germania richiese un cessate il fuoco il 3 ottobre 1918, seguita dall’Austria-Ungheria. I combattimenti terminarono con l’armistizio concordato l’11 novembre a Compiègne. Austria e Ungheria firmarono due armistizi separati a seguito del rovesciamento della monarchia asburgica. Il maggiore Harry S. Truman fece sparare i cannoni al suo battaglione fino agli ultimi secondi. Circa trent’anni dopo, il maggiore divenne presidente degli Stati Uniti. Fu lui a ordinare il lancio delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki, che pose fine alla seconda guerra mondiale. Si può dire che Truman fece terminare entrambe le guerre mondiali.

Quando Guglielmo II ordinò alla Flotta d’alto mare tedesca una sortita contro le navi alleate, questa si ammutinò a Wilhelmshaven, il 29 ottobre 1918: morirono 9 marinai, ultimi caduti della guerra. Il 9 novembre, venne proclamata la repubblica, segnando la fine dell’Impero tedesco del 1871. Il Kaiser fuggì il giorno seguente nei Paesi Bassi, che gli garantirono asilo politico fino alla sua morte (avvenuta nel 1941, proprio appena dopo che i Paesi Bassi furono occupati dal Terzo Reich di Hitler nella Seconda guerra mondiale).

Caratteristiche distintive della guerra

ricovero_in_grotta feritoie
Ricovero austriaco in grotta-fronte dolomitico

Linea Cadorna – Fronte alpino – Feritoie

La prima guerra mondiale è considerata come la prima guerra moderna su larga scala. In realtà si presentava come una sorta di ibrido tra una tecnologia militare avanzata e una dottrina strategica di stampo postnapoleonico. Tra le innovazioni che avrebbero cambiato il volto della guerra ci fu l’uso estensivo della mitragliatrice a scopi prevalentemente difensivi. Un solo nido di mitragliatrice, purché ben provvista di munizioni, poteva tenere in scacco un’intera brigata, rendendo spesso vani i tentativi di attacco diretto. Conseguenza immediata di tale innovazione fu l’edificazione, in particolar modo sul fronte occidentale, di imponenti linee difensive, una catena di trincee che andavano dal Mare del Nord alla Svizzera.

Le dottrine di guerra tardarono nell’adeguarsi alla nuova situazione, affidate come erano a teorici dell’arte militare formatisi alla scuola di Carl Von Clausewitz, barone prussiano di inizio ottocento. Principale fondamento di tali dottrine era la guerra d’attacco, unica espressione dell’ «elan vitale», lo spirito vitale che, nelle parole di Ferdinand Foch, avrebbe assicurato la vittoria finale. Milioni di uomini furono irrazionalmente spinti ad esporsi inermi al fuoco della mitragliatrice, nel vano tentativo di conquistare, con la sola forza del numero, le posizioni nemiche e di dimostrare la superiorità del proprio spirito. L’artiglieria, che aveva conosciuto uno sviluppo tecnico vertiginoso dall’inizio del secolo, fu usata in chiave prevalentemente offensiva, come metodo, spesso inefficace, di scombinare le linee nemiche prima di un attacco. L’impatto psicologico determinato dall’uso estensivo dell’artiglieria pesante sui soldati intrappolati nelle trincee fu devastante, risultando spesso in forme gravi e peculiari di nevrosi.

La prima guerra mondiale vide anche l’uso delle armi chimiche e dei bombardamenti aerei, che erano stati entrambi messi fuori legge dalla Convenzione dell’Aia del 1907. Gli effetti delle armi chimiche si rivelarono duraturi, sia sui corpi delle vittime (molte delle quali, sopravvissute alla guerra, ne soffrirono per il resto della vita) che sulle menti dei comandanti della generazione successiva (seconda guerra mondiale) che, avendone visto gli effetti nella Grande Guerra, erano riluttanti ad utilizzarli, temendo che il nemico avrebbe reagito disponendo magari di armamenti migliori.

L’evidente squilibrio tra una tecnologia avanzatissima e una tattica arcaica avrebbe determinato l’immane massacro della prima guerra mondiale e le sue conseguenze sulla cultura e la storia europea. Nasceva la guerra di posizione e di massa, in cui il vero obiettivo non era più la conquista del territorio nemico e dei suoi centri politici, ma l’esaurimento delle sue risorse.

La trincea rimane, nella letteratura storica e non, il simbolo negativo della prima guerra mondiale. Per quattro anni milioni di uomini furono costretti a convivere sotto terra, esposti agli agenti atmosferici e ai bombardamenti, in condizioni igieniche disastrose. La guerra veniva privata di ogni forma di idealismo, per diventare un’officina, in cui l’efficienza del massacro sopravanzava ogni considerazione umanitaria. Parziale eccezione fu quella dei piloti di aereo, visti come i moderni «cavalieri», per i quali la guerra non significava abbrutimento ma quasi un duello di stampo medievale, unico caso in cui l’eroismo propagandato dalle autorità militari trovava una fittizia applicazione.

Le condizioni della vita di trincea ebbero conseguenze enormi sullo sviluppo del conflitto. La diserzione e l’automutilazione erano all’ordine del giorno, tanto da richiedere l’intervento esteso e violentissimo delle autorità. Al contempo nell’inferno della trincea si sviluppavano fenomeni nuovi che avrebbero determinato la storia culturale successiva. Un intenso spirito di cameratismo tra i soldati semplici avrebbe favorito l’idealizzazione e ideologizzazione della guerra, elemento fondamentale per il successivo imporsi delle ideologie totalitarie. Al contempo la consapevolezza dei sacrifici a cui si era sottoposti alimentavano, soprattutto nelle classi popolari, la speranza di una maggiore partecipazione alla costruzione dell’Europa postbellica.

La guerra tecnologica richiedeva la mobilitazione in scala mai vista di uomini e materiali e determinò una vera rivoluzione nelle prerogative dello Stato e un notevole ampliamento dei suoi poteri in tutte le nazioni coinvolte. La guerra vide anche il nascere del cosiddetto “fronte interno“, quello dell’opinione pubblica da ammansire e mobilitare ideologicamente in favore della vittoria finale. In tutti gli stati partecipanti ebbe un ruolo crescente la propaganda, volta a raccogliere fondi, consensi, volontari. Tutti gli stati, consapevoli dell’immane sforzo richiesto ai cittadini e interessati principalmente alla vittoria nel conflitto, si spinsero in promesse di allargamento della democrazia a guerra finita, che non poterono essere del tutto disilluse al termine delle ostilità.

Perdite

Molte delle più grandi battaglie della storia avvennero nel corso di questa guerra. Vedi battaglia di Ypres, battaglia del crinale di Vimy, battaglia della Marna, battaglia di Cambrai, battaglia della Somme, battaglia di Verdun, battaglia di Gallipoli, le 11 battaglie dell’Isonzo e quella di Caporetto.

Di seguito un elenco delle forze mobilitate, dei caduti, feriti, dispersi, prigionieri, suddivisi per nazione.

Nazione

Mobilitati

Morti

Feriti

Dispersi o prigionieri

Imperi Centrali

 

 

 

 

Impero austro-ungarico

7.800.000

1.200.000

3.620.000

2.220.000

Germania

11.000.000

1.773.700

4.216.058

1.152.800

Turchia

2.850.000

325.000

400.000

250.000

Bulgaria

1.200.000

87.500

152.390

27.029

Intesa

 

 

 

 

Belgio

267.000

13.716

44.686

34.659

Impero britannico*

8.904.467

908.371

2.090.312

191.652

Francia**

8.410.000

1.357.800

4.266.000

537.000

Grecia

230.000

5.000

21.000

1.000

Italia

5.615.000

650.000

947.000

600.000

Giappone

800.000

300

907

3

Montenegro

50.000

3.000

10.000

7.000

Portogallo

100.000

7.222

13.751

12.318

Romania

750.000

335.706

120.000

80.000

Impero russo (fino al 1917)

12.000.000

1.700.000

4.950.000

2.500.000

Serbia

707.343

45.000

133.148

152.958

Stati Uniti

4.355.000

126.000

234.300

4.500

Sacrario militare di Redipuglia

I dati dei morti comprendono i deceduti per tutte le cause, i dati dei dispersi comprendono dispersi e prigionieri di guerra
* dati ufficiali; i caduti delle nazioni facenti parte dell’Impero britannico sono così suddivisi:

** dati ufficiali; le truppe coloniali francesi contarono inoltre 114.000 caduti

Vittime civili


Armamenti

Armi britanniche

Armi tedesche [modifica]

Armi statunitensi

Armi francesi

Armi russe

Armi italiane

 

 
Engles Profili 2010 - Pubblicazione a cura di Lykonos